Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

No two halves are identical: a quantitative study of cranial asymmetry in human and non-human primates

Obiettivo

Asymmetry is a fundamental biological aspect of all organisms. Cranial asymmetry is regarded as a signature for genetic and developmental instabilities and manifests itself in different aspects of the physiology and morphology. The most conspicuous form of bilateral asymmetry is directional asymmetry (difference between left and right sides of a body part). Understanding the biological processes underlying variability and variation is fundamental to biological anthropology and most other biological fields. The proposed project is the first of its kind to conduct an in-depth quantitative study of cranial asymmetry and bears implications for the evolution and development of human and non-human primate crania. This study will: 1) examine the evolutionary origin of directional asymmetry in hominoids; 2) examine the development of such asymmetric features in a large ontogenetic sample; 3) examine the pattern and degree of asymmetric variation between pathological (microcephalic) and non-pathological humans. The study will use quantitative methods such as landmark-based 3D geometric morphometrics to collect and analyse cranial measurements obtained from living human and non-human apes such as gibbons, orangutans, gorillas and chimpanzees. The outcome of this study will bear important implications for paleoanthropology, evolutionary biology and possibly clinical studies on cranio-facial variation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo UE
€ 30 000,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0