Obiettivo
The “Science against Poverty” Conference represents the most visible action during the Presidency Term under the Inclusion heading. It aims to convey a clear message to society on the contribution of science and innovation to the fight against poverty and exclusion. In February 2010 the Ministers for Research provided ample support and compromise to advance towards a more responsive science under the Donostia Declaration.
The Conference will gather scientific, political and societal stakeholders with the aim of creating a forum for a focused debate on the role science can play in the fight against poverty and exclusion and of suggesting policy recommendations for a more effective design of European and National research and innovation policies. Its conclusions will reach the agenda of the Competitiveness Council of Ministers of the EU on 26 May 2010.
The topic of the conference covers multiple facets of knowledge and action: some as urgent as global access to innovative medical technologies and medicines and the fight against the digital gap, but also an understanding of the social dynamics that cause poverty and the mechanisms to create and maintain economically sustainable communities, without overlooking how to involve all the players in this challenge and the promotion of social entrepreneurship.
Next to plenary sessions of a more political nature, the Conference will include both thematic sessions (food and nutrition; dynamics of poverty; technological gap; energy; environment and climate change; water and sanitation; health) and cross-disciplinary sessions (stakeholders involvement; education and training; innovative solutions; gender issues; social sciences and poverty; sustainable business).
Witin this general objective, the “Science against Poverty” conference will aim to assure political continuation with the Trio Presidencies and beyond, as well as further communication of the conference results to the public.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28100 ALCOBENDAS
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.