Combattere la povertà con la scienza
Esistono svariate modalità altamente tecnologiche mediante le quali la ricerca e lo sviluppo possono aiutare ad alleviare la povertà, in particolare se vengono progettate e perfezionate politiche per aiutare i programmi scientifici a combattere la povertà e l'esclusione. Il progetto Science Against Poverty ("Science against poverty conference under the Spanish Presidency"), finanziato dall'UE, ha studiato il ruolo delle scienze socioeconomiche per chiarire le dinamiche della povertà e proporre soluzioni. Nell'aprile del 2010, il team del progetto ha organizzato una conferenza sul ruolo della ricerca e dell'innovazione nel combattere la povertà, raccogliendo 230 partecipanti, 40 giornalisti e 200 visitatori web in diretta. L'evento ha affrontato argomenti relativi alla povertà come l'alimentazione e la nutrizione, riducendo il vuoto di conoscenze sulla disponibilità di acqua, sull'igiene, sulla salute, sull'ambiente, sulla sostenibilità, sul genere e su altri argomenti. Gli argomenti maggiormente discussi includevano anche l'accesso alle tecnologie mediche innovative e alle medicine, le ineguaglianze nell'accesso a Internet e la creazione di comunità economicamente sostenibili. I risultati della conferenza hanno sottolineato fortemente come la ricerca responsabile e l'innovazione possano alleviare la povertà. Hanno aiutato a garantire che lo Spazio europeo della ricerca (SER) possa aiutare a soddisfare obiettivi sociali, integrando i contributi dei cittadini e delle organizzazioni della società civile nella ricerca e nell'innovazione. Inoltre, le conclusioni della conferenza sono state adottate dal Consiglio di competitività per rappresentare le dimensioni sociali del SER nella ricerca e nell'innovazione. Questo è stato seguito da un laboratorio finale del progetto alla fine del 2010, che ha consolidato i risultati e li ha diffusi attraverso il sito web e altri canali. Il progetto ha evidenziato l'importanza dello sviluppo di linee guida delle politiche e del congiungimento di forze per affrontare la povertà attraverso il SER. Una volta che l'agenda di ricerca e innovazione UE ha adottato questo importante concetto, l'Europa potrebbe fungere da modello di alleviamento della povertà nel mondo.