Obiettivo
Landslides constitute a major threat in mountainous areas. In recent years the risk assessment for landslides has shifted from qualitative to quantitative. The components of the risk are the hazard and the vulnerability of the exposed elements. Although for the quantification of the hazard there is considerable ongoing research, the work for the structural and societal vulnerability is limited and the evaluations are mostly judgmental or empirical, resulting in high subjectivity.
The objective of this proposal is the development of analytical methodologies to be applied for the quantification of the vulnerability of buildings and people that are threatened by rockfalls and slides. Two load-bearing systems will be considered: reinforced-concrete, RC, and masonry structures. Additionally, the societal vulnerability will be calculated based on the potential extent of the building damage. The methodologies will be applied to selected case-studies.
For the evaluation of the structural response of the buildings, structural analysis methods will be used. For RC structures the response of the load-bearing system will be simulated using models for high stain-rate impacts and/or the finite-element, FE, method. The latter will also be used for masonries, as well as failure criteria that are compatible with the FE analysis output. Where applicable, the potential for progressive collapse following local failure will be investigated through FE analysis, too. The vulnerability of the structures to landslides will be quantified using probabilistic vulnerability indices or thought probabilistic fragility curve diagrams. For the quantification of societal vulnerability a step-by-step methodology for the construction of frequency-fatalities (F-N) curves will be developed for each landslide type, using event trees and considering its dependence on structural vulnerability.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.