Obiettivo
Recently, it has been discovered that the thyroid gland has increased ability to withstand oxidative stress compared to other organs. This important feature allows the gland to maintain its homeostasis in the face of increased burden of free radicals produced during iodine metabolism for thyroid hormone synthesis. Iodine deficiency and goiter are associated with increased oxidative stress in the thyroid. While some antioxidant enzymes are known to be upregulated in the thyroid under such conditions, the broader regulatory mechanisms of oxidative stress resistance remain unknown. The proposed research aims to investigate the role of the major antioxidant response system orchestrated by the transcription factor Nrf2 in thyroid gland homeostasis and thyroid cancer. Specifically, it will examine whether Nrf2 regulates the thyroid’s antioxidant defenses; whether Nrf2 activity in the thyroid is altered during iodine deficiency and goitrogenesis; and whether constitutive Nrf2 activation by somatic mutations is associated with thyroid cancer. These investigations will utilize mouse knockouts of Nrf2 and wild-type animals, primary thyroid cell cultures derived from these mice, and archived thyroid cancer samples from human subjects. This work has implications for the management of iodine deficiency and the prevention of thyroid carcinogenesis. This interdisciplinary research project will be executed by Dr. Gerasimos Sykiotis, a translational investigator who has prior research experience in thyroid gland pathophysiology and has acquired state-of-the-art expertise with the Nrf2 antioxidant response system in the country of origin (USA). The University of Patras Medical Center is a highly qualified host organization as it has in place both the nrf2-/- animals and the human thyroid cancer samples. Lasting professional integration, international collaborations with the USA and European countries, and advanced European competitiveness are features of this proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
265 04 RIO PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.