Obiettivo
To maintain and enhance their effectiveness within rapidly changing environment, organizations need to continuously develop creative products processes and services and implement them within budget and quality constraints. To achieve this goal, organizations increasingly rely on teams, consisting of members with different knowledge, skills and perspectives. Paradoxically, the processes leading to idea creation and implementation may contradict each other. Idea creation requires flexibility, out-of-the-box thinking, exploration, risk taking and tolerance of mistakes. Idea implementation, in contrast, happens within organizational constraints and includes promoting the idea through the acceptable channels, prototyping, testing, and assuring that the products, processes or services are reliable and meet customers’ requirements. The first objective of the proposed project is to examine whether teams can improve their innovation capabilities by learning how to reconcile the contradictory requirements, inherent in the innovation process. The second objective is to distinguish between different types of organizational constraints (i.e. structural vs. process constraints) and test their effect on team innovation. The third objective is to compare three managerial approaches for managing strategic contradictions (i.e. ambidexterity, sequential and hybrid) and test their effect on team innovation. The suggested project will be conducted in a laboratory setting using a product development simulation. In Phase 1, three-member teams will be asked to develop a creative product while adhering to cost and/or quality constraints. In Phase 2, three-member teams will be trained to manage contradictory requirements using one of three managerial approaches, and then will perform the product development task. The primary dependant variables will be creativity and adherence to constraints. In addition, possible mediating team processes will be examined.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.