Obiettivo
Nanoscale phenomena where the surface/interfaces or the small dimensions play a predominant role in the physical properties have become increasingly important in the last decade. Many characterization techniques have been adapted to face new challenges and understand new phenomena and calorimetry is no exception. ATTOCALMAT project pursues the development of a new nanocalorimetric technique the ’microsecond-pulsed steady-state method’ that will combine the signal enhancing of the fast scanning and the advanced signal averaging of steady-state techniques. Preliminary results with sensitivities of 5 pJ/Kmm have already shown an improvement by a factor of 50 compared to the best steady state techniques. With the scaling down of the Si-nanochips (sensing areas~200 nm^2), the addenda reduces to few fJ/K. The increase of surface selectivity is followed by the sensitivity with values of 0.2 aJ/K. Chips with a monocristalline Si layer below the SiNx membrane will easy the study of epitaxial materials. With the new cutting edge technique and the nanochip measurement of heat capacities of single nano-objects as function of temperature but also of external variables (like magnetic and electrical field, time…) are within reach. This thermal tool will be applied to underpinning the physical properties of materials that represent a leading edge research frontier in nanoscale science towards its end-use in potential applications as magnetic storage, spintronics or photonics.
Several of the challenging and unexplored measurements proposed are:
(i) Magnetocalorimetry to detect Néel’s wall formation in the antiferromagnetic material of an exchange biased system on physical properties. (Co/CoO or Ni/NiO)
(ii) Measurements of energy involved on the 2D-3D transition of Ge epitaxial heteroestructure on Si.
(iii) Nanocalorimetric study of low dimensionality effects in the ferromagnetic transition of epitaxial EuO on Si.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica calorimetria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.