Obiettivo
This project describes the four years re-integration program to facilitate a successful and continuous integration of Dr. Ozdal Boyraz’s research in the real time optical detection and imaging field into the EU’s needs, and to support Dr. Ozdal Boyraz’s re-integration to research and educational activities at the Istanbul Sehir University and in EU.
Spectroscopy and imaging of biological samples with ultra high resolution are subjects of growing interest. With the advent of nanotechnology, metamaterials, and plasmonic devices the sub wavelength resolution is now a concrete possibility in microscopy. However, the current state of the art imaging tools resort to time averaged analysis to extract high resolution information from a single point at the expense of loosing information on transients and correlated events in the proximity of the focal spot. The proposed research aims to develop a real time system using time-space-wavelength encoded mesh type optical grids to capture the image in a 2-D plane in a single shot. Instead of resorting to imaging with point by point scanning via nano positioning stages, broadband coherent optical sources covering the area of interest are used to capture information from a multiple coordinates by encoding them on a designated color and a time slot to avoid scanning. The design and development of near-field focusing plates is incorporated into the project for subwavelength focusing to mitigate the resolution bottleneck and achieve sub wavelength microscopy in a single shot measurement. Space wavelength mapping has been utilized extensively for arbitrary waveform generation and microwave antenna design. The impact of this technology in bio detection and imaging is yet to be explored in subwavelength domain. Design and fabrications are compatible with conventional CMOS technology and attractive for low cost production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34865 Dragos Kartal Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.