Obiettivo
The locus coeruleus, the main source of noradrenaline in the central nervous system, is a crucial step in both the descending and ascending pain modulatory systems which are compromised in neuropathic pain. Neuropathic pain is a chronic pathological condition arising from damage in the nervous system and that does not respond successfully to conventional analgesics. In fact, the first-line treatment approaches for neuropathic pain belong to drugs that modulate the activity of the locus coeruleus. In spite of this, LC role in neuropathic pain remains unknown. Locus coeruleus neuronal activity is modulated, among others, by G-protein-coupled receptors, α2-adrenoceptors presynaptically located. Indeed, the activation of these autoreceptors by noradrenaline circulating in the milieu active G protein-activated inwardly rectifying K+ channels (GIRK), hyperpolarizing the cell and inhibiting the release of the own neurotransmitter at LC level and projecting areas such as the spinal cord. This is a physiological feedback mechanism that control noradrenaline extracellular levels and consequently pain threshold. Thus, α2-adrenoceptors and GIRK channels seems to be a significant player in the locus coeruleus action potential frequency and therefore in the noradrenaline synaptic concentration. Thus, we suggest that they will play an essential role in ascending and descending pain transmission involved in neuropathic pain and that the knowledge of physiological processes responsible for their contribution to pain threshold will help to the design of a new line of anti-neuropathic drugs. We will tackle the project by implementing a broad range of techniques, from single-cell electrophysiology to whole-animal behavioural studies, and by correlating the results obtained by different techniques throughout the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali psicologia psicologia comportamentale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11003 Cadiz
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.