Obiettivo
Genomic system biology approaches offer new aspects to understand the basis of diseases and to develop new therapeutic strategies. Here, we propose to study rare human variants of the immune system to provide novel explanations of mechanisms governing inflammation and leukemogenesis. Following a full circle of translational research, our group has previously defined several novel clinical entities and elucidated their molecular defects (Nat Med 2007, NEJM 2009). Further studies have highlighted the critical role of new pathways for general biological principles (Immunity 2005, Nat Gen 2007, Nat Med 2008). Finally, we have developed innovative gene and cell-based therapeutic strategies and tested their feasibility in clinical trials (JCO 2007, NEJM2009).
The overall goal of ¿Explore¿ is to decipher novel pathways controlling myeloid cell function and leukemogenesis. The following specific aims are proposed:
1. To elucidate genetic defects causing neutrophil disorders in children by homozygosity mapping and to perform functional studies in vitro and in vivo using relevant animal models
2. To identify novel genes controlling endoplasmic reticulum cell function and the secretory pathway in myeloid cells by employing RNA-interference technology
3. To define the role of novel factors involved in controlling the topology of the endoplasmic reticulum and ER-stress in murine model systems
4. To study the role of HAX1 in hematopoisis and leukemogenesis using a new murine HAX1flox allele and to develop a clinical gene therapy approach for patients with severe congenital neutropenia due to HAX1-deficiency
These studies will not only identify novel genetic factors controlling human immunity and leukemogenesis, but may ultimately impact on the development of novel therapeutic strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.