Obiettivo
MAL: an actin-regulated SRF transcriptional coactivator
Recent years have seen a revitalised interest in the role of actin in nuclear processes, but the molecular mechanisms involved remain largely unexplored. We will elucidate the molecular basis for the actin-based control of the SRF transcriptional coactivator, MAL. SRF controls transcription through two families of coactivators, the actin-binding MRTFs (MAL, Mkl2), which couple its activity to cytoskeletal dynamics, and the ERK-regulated TCFs (Elk-1, SAP-1, Net). MAL subcellular localisation and transcriptional activity responds to signal-induced changes in G-actin concentration, which are sensed by its actin-binding N-terminal RPEL domain. Members of a second family of RPEL proteins, the Phactrs, also exhibit actin-regulated nucleocytoplasmic shuttling. The proposal addresses the following novel features of actin biology:
¿ Actin as a transcriptional regulator
¿ Actin as a signalling molecule
¿ Actin-binding proteins as targets for regulation by actin, rather than regulators of actin function
We will analyse the sequences and proteins involved in actin-regulated nucleocytoplasmic shuttling, using structural biology and biochemistry to analyse its control by changes in actin-RPEL domain interactions. We will characterise the dynamics of shuttling, and develop reporters for changes in actin-MAL interaction for analysis of pathway activation in vivo. We will identify genes controlling MAL itself, and the balance between the nuclear and cytoplasmic actin pools. The mechanism by which actin represses transcriptional activation by MAL in the nucleus, and its relation to MAL phosphorylation, will be elucidated. Finally, we will map MRTF and TCF cofactor recruitment to SRF targets on a genome-wide scale, and identify the steps in transcription controlled by actin-MAL interaction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.