Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Mapping the life histories of T cells

Obiettivo

T cells display many different phenotypes and functions, depending on the nature of previously encountered signals. If we want to understand how these different T cell subsets arise, we need to be able to follow individual T cells and their progeny through time. With the aim to map the life histories of individual T cells we have developed unique technologies that allow us to determine whether different T cell populations arise from common or distinct progenitors.

Within this project we will utilize genetic reporter systems to determine:
1. How T cell recruitment, proliferation and death shape antigen-specific T cell responses
2. At which stage the resulting T cells commit to the effector or the memory T cell lineage
3. The self renewal potential of the tissue-resident memory T cells that remain after infection is cleared

By following T cells and their progeny through time, this project will describe the regulation of cell fate in antigen-specific T cell responses. Furthermore, this project will lead to the creation of novel reporters of cellular history that will be of broad value to analyze cell fate and kinship for a variety of cell types.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

STICHTING HET NEDERLANDS KANKER INSTITUUT-ANTONI VAN LEEUWENHOEK ZIEKENHUIS
Contributo UE
€ 2 499 640,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0