Obiettivo
Arl (Arf-like) proteins, GTP-binding proteins of the Ras superfamily, are molecular switches that cycle between a GDP-bound inactive and GTP-bound active state. There are 16 members of the Arl subfamily in the human genome whose basic mechanistic function is unknown. The interactome of Arl2/3 includes proteins involved in retinopathies and other ciliary diseases such as Leber¿s Congenital Amaurosis (LCA) and kidney diseases such as nephronophthisis. Arl6 has been found mutated in Bardet Biedl Syndrome, another pleiotropic ciliary disease. In the proposed interdisciplinary project I want to explore the function of the protein network of Arl2/3 and Arl6 by a combination of biochemical, biophysical and structural methods and use the knowledge obtained to probe their function in live cells. As with other subfamily proteins of the Ras superfamily which have been found to mediate similar biological functions I want to derive a basic understanding of the function of Arl proteins and how it relates to the development and function of the ciliary organelle and how they contribute to ciliary diseases. The molecules in the focus of the project are: the GTP-binding proteins Arl2, 3, 6; RP2, an Arl3GAP mutated in Retinitis pigmentosa; Regulators of Arl2 and 3; PDE¿ and HRG4, effectors of Arl2/3, which bind lipidated proteins; RPGR, mutated in Retinitis pigmentosa, an interactor of PDE¿; RPGRIP and RPGRIPL, interactors of RPGR mutated in LCA and other ciliopathies; Nephrocystin, mutated in nephronophthisis, an interactor of RPGRIP and Arl6, mutated in Bardet Biedl Syndrome, and the BBS complex. The working hypothesis is that Arl protein network(s) mediate ciliary transport processes and that the GTP switch cycle of Arl proteins is an important element of regulation of these processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia retinopatia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.