Obiettivo
The principal objective of the Sound Pharma project is to increase the therapeutic index of potent, often toxic treatments through personalized image-guided treatment, which ultimately decreases adverse effects of drugs by better controlling the pharmacokinetics (PK) and pharmacodynamics (PD) of therapy. For local disease, exogenous energy will be used to to release drugs entrapped within nanoparticles circulating through the tumor. This will be achieved via a combination of Focused Ultrasound, and drug nanocarriers that are sensitive to bio-effects of ultrasound.
The drug ¿magic bullet¿ is at the heart of Pharma¿s business model. However, targeted drug delivery is increasingly being recognized as a key limiting factor of drug efficacy. Nanotechnologies are providing new formulations as well as novel methods for targeting. The combination of nanotechnologies and external triggering will provide novel technologies to achieve spatio-temporal control of drug delivery. The effect of ultrasound in tissue allows the local deposition of drugs from nanocarriers circulating in the blood, and/or their local activation. This is the case when using nanocarriers sensitive to mechanical forces and/or to small temperature elevations. Extravasation and membrane permeability are also enhanced by ultrasound. This new field of Image Guided Drug Delivery opens up opportunities for Pharma to expand applications for their existing small drugs (e.g. doxorubicin, cisplatin, irinitecan) in cancer by altered pharmacokinetics. This project intends to develop new focused ultrasound methods for drug delivery, based on local control of temperature and pressure, and by monitoring and validating intracellular uptake in real time using optical and MRI methods. The developed FUS methods will be applied to treatment of liver cancer using nanocarriers containing well known chemotherapeutica, via animal models, as well as in the clinic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.