Obiettivo
Human B cell lymphomas including multiple myeloma and Hodgkin¿s disease are frequent malignancies and a major clinical problem. Their high incidence is due to special features of normal B cell development that promote chromosomal translocations and other genetic alterations. Another contributing factor is Epstein-Barr-Virus (EBV), a B cell-transforming virus endemic in humans. EBV-infected cells are usually eliminated by the immune system, but in immunosuppressed (post-transplant or AIDS) patients, EBV infection spreads and drives lymphomagenesis.
We have generated a novel genetic tool that allows us to introduce combinations of loss- and gain-of-function mutations specifically into B cells in the mouse, to analyze the cooperation of oncogenic factors thought to contribute to B lymphomagenesis in humans. The unique feature of this method is that only a small fraction of cells is mutated (mimicking the sporadic nature of somatic cancerogenesis) and that cells having acquired either single or combined mutations can be observed side-by-side.
Using a large set of mutant alleles, we will test whether the interplay of certain combinations of survival, proliferation and differentiation signals determines the development of different classes of human B cell malignancies. A special focus is on Hodgkin¿s disease, where EBV infection and genetic reprogramming play a critical role. We will also investigate the mechanism of immune surveillance of EBV-infected B cells and EBV-driven B cell lymphomas.
Ultimately we hope to elucidate key pathways of lymphoma pathogenesis, identify novel contributing mutations, and generate preclinical mouse models to assess therapeutic strategies and mechanisms of tumor immune surveillance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
13125 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.