Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Melanopsin-based vision in health and disease

Obiettivo

It is now >10 years since the remarkable discovery that photoreception in the mammalian retina occurs outside of rod and cone cells. In that time we have learnt a great deal about the melanopsin expressing retinal ganglion cells (mRGCs) that provide this non-rod non-cone photoreception, and about their extensive contribution to sub-conscious light responses. However, one idea that has persisted is that these mRGCs play little if any role in visual perception. Exciting new data challenge that view. Thus, we have recently described an extraordinarily extensive mRGC input to the primary visual pathway. This provides ~40% of neurones in the mouse visual thalamus with melanopsin signals, superimposed upon more conventional visual information. The discovery of this unexpected sensory input to the mammalian visual system raises several important questions: What does it contribute to vision? How is the melanopsin signal brought to the thalamus and how is it propagated/processed through higher visual centres? Does melanopsin help people with retinal degeneration (in which mRGCs long outlive rods and cones) to see? Could optimising melanopsin vision offer a new strategy for improving vision in these people? We propose addressing these questions by using state-of-the-art neurophysiological and anatomical techniques in mice. Our overarching objectives are Objective 1: What does melanopsin contribute to vision? Objective 2: How is melanopsin vision impacted by retinal degeneration?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo UE
€ 2 499 636,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0