Obiettivo
Deep environmental sequencing (metagenomics) will be used to characterize microbial communities associated with 3 different cancer types: cervical cancer, oral squamous cell carcinoma and colorectal cancer. For all 3 types, non-invasive molecular diagnostics and prognostics are feasible via utilization of vaginal, oral and faecal samples, respectively. The project consequently aims to identify microbial markers in these ¿readouts¿ that correlate with cancer presence or progression. Microbial markers can be individual species or specific community compositions, but also particular genes or pathways. The microbial communities will be sampled locally at tumor surfaces and in healthy control tissues. After DNA extraction and sequencing, a complex bioinformatics pipeline will be developed to characterise the microbiomes and to identify the cancer-specific functional and phylogenetic markers therein. For colorectal cancer, the project intends to go into more details in that it tries i) to establish a correlation of microbiota with cancer progression and it ii) explores differences between distinct cancer subtypes. For each of the 3 cancer types, at least two samples from 40 individuals will be sequenced (as well as controls) at a depth of at least 5Gb each using Illumina technology. This is expected to be sufficient for the identification of microbial markers and also allows superficial genotyping of the individuals at ca 2-3x coverage as a by-product (the samples will contain considerable amounts of human DNA). Further analyses will be designed to study the potential of certain microbial species or community compositions to enhance or even cause one or more of the 3 cancers. The discovery of such causations will open up research towards directed antimicrobial treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle carcinoma a cellule squamose
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma cervicale
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.