Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

The role of myelinating glia in preserving axon function

Obiettivo

In the human brain, the 'bottleneck' of neuronal integrity are long axonal projections, which are often the first to degenerate in neuro-psychiatric diseases. We have discovered in mice that oligodendrocytes and Schwann cells are not only essential for the formation of myelin, but also for the functional integrity of axons and their long-term survival. However, the underlying molecular mechanisms have remained obscure. We propose to use experimental mouse genetics to study neuron-glia interactions and to identify axonal signals that control the normal behaviour of myelinating oligodendrocytes. We will then test our hypothesis that axons require oligodendrocytes not only for myelination, but also for the metabolic support of impulse propagation and fast axonal transport. Based on striking pilot observations, we will analyze the mechanisms by which ensheathing glial cells respond to axonal distress and ask in vivo whether they provide glycolysis end products to axonal mitochondria for energy production ('lactate shuttle'). We will also investigate whether myelin lipids are a readily accessible energy store in glia and explore a speculative hypothesis that N-acetyl aspartate is an aspartate-based shuttle of acetyl-CoA residues. If this proposal is successful, we will begin to understand the true function of oligodendrocytes in endogenous neuroprotection and as bystanders of neuronal disease and normal brain aging. This would initiate a paradigm shift for the role of myelinating glial cells, and could open the door for novel therapeutic strategies in a broad range of neurodegenerative diseases, which pose a major burden on the EC health care system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 2 477 800,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0