Obiettivo
Current anti-angiogenesis based anti-tumor therapy relies on starving tumors by blocking their vascular supply via inhibition of growth factors. However, limitations such as resistance and toxicity, mandate conceptually distinct approaches. We will explore an entirely novel and long-overlooked strategy to discover additional anti-angiogenic candidates, based on the following innovative concept: ¿rather than STARVING TUMORS BY BLOCKING THEIR VASCULAR SUPPLY, we intend TO STARVE BLOOD VESSELS BY BLOCKING THEIR METABOLIC ENERGY SUPPLY¿, so that new vessels cannot form and nourish the growing tumor. This project is a completely new research avenue in our group, but we expect that it will offer refreshing long-term research and translational opportunities for the field.
Because so little is known on endothelial cell (EC) metabolism, we will (i) via a multi-disciplinary systems-biology approach of transcriptomics, proteomics, computational network modeling, metabolomics and flux-omics, draw an endothelio-metabolic map in angiogenesis. This will allow us to identify metabolic regulators of angiogenesis, which will be further validated and characterized in (ii) loss and gain-of-function studies in various angiogenesis models in vitro and (iii) in vivo in zebrafish (knockdown; zinc finger nuclease mediated knockout), providing prescreen data to select the most promising candidates. (iv) EC-specific down-regulation (miR RNAi) or knockout studies of selected candidates in mice will confirm their relevance for angiogenic phenotypes in a preclinical model; and ultimately (v) a translational study evaluating EC metabolism-targeted anti-angiogenic strategies (pharmacological inhibitors, antibodies, small molecular compounds) will be performed in tumor models in the mouse.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.