Obiettivo
Biopharmaceutical proteins are typically produced in cultivated mammalian cells, a costly process with limited scalability. Thus products such as monoclonal antibodies are very expensive and often beyond the reach of the world’s poor. The problem is compounded by the fact that important strategies for preventing diseases such as HIV and rabies typically involve large doses of multiple antibodies and other virucidal proteins. Plants have emerged as alternative production platforms for biopharmaceutical proteins because they are less expensive, more scalable and potentially could be transferred to developing countries. Recently, the first products have reached the clinic, but many of them are follow-on products already manufactured in mammalian cells.
Here, Prof Julian Ma (St George’s Hospital Medical School, London, UK) and Prof Dr Rainer Fischer (RWTH Aachen University, Germany) aim to develop innovative ways to use plants for the economical, safe and sustainable production of combinations of active pharmaceutical ingredients (APIs) based on recombinant proteins, thereby pushing the boundaries of what can be achieved in plants beyond current capabilities with fermenter-based systems.
We will focus on the production of antibodies and lectins against HIV and rabies, with the aim of generating GMP-compliant microbicidal cocktails for evaluation in human trials. Key aspects of the project will include the production of APIs both individually and as combinations in plants, the development of technologies allowing the introduction of transgenes into pre-determined genomic loci, the use of click chemistry to optimize the production and stoichiometry of recombinant protein cocktails, the development of candidate products for both topical and parenteral administration and the development of downstream processing concepts that are transferrable to developing countries, such as minimal processing and processing trains based on pre-assembled disposable modules. We will complete one Phase I clinical trials, each testing a plant-derived product that advances the field in a significant way
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW17 0RE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.