Obiettivo
The organic fraction of urban wastes can represent a rich source of bio-organic substances (BOS) easily available from urban facilities performing aerobic or anaerobic biodegradation of biomass residues; they may provide a large variety of BOS fitting a wide range of uses. The aim of the project is to explore the valorization of these residues by their use in the detoxification of other aqueous wastes. In particular, three research lines are of our interest:
1- Determination of the photophysical and photochemical properties of BOS and main reactive species that are able to generate.
2- Use of BOS as solar photocatalysts, possible participation in the self cleaning of the effluents and other related strategies for waste minimization.
3- Use as templates for the synthesis of materials for environmental purposes, such as mesoporous titanium dioxide or nanoparticles of Ag, Si or Au.
Four multidisciplinary groups from Argentina (Laboratorio de Especies Altamente Reactivas, from Universidad Nacional La Plata), with research lines focused on environmental chemistry and materials science, Brazil (Instituto de Química; Universidade de Sao Paulo) with research interests in laboratory and pilot waste treatment and development of industrial simulation procedures, Italy (University of Torino) with research interests in photochemistry, environmental and analytical chemistry as well as material science and Spain (Grupo Procesos de Oxidación Avanzada, Universidad Politécnica de Valencia), that investigates in solar photocatalysis, photophysics and textile engineering, will collaborate to carry out this group. A training program focused on early researchers and a diffusion program for the obtained results will also be implemented. With this background a exchange program to benefit the synergies between the groups is planed, as explained in detail at section B.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.