Obiettivo
In the search for new materials with enhanced functionality, glassy nanocomposites comprising of nanoparticles of different nature in glassy matrix are of special interest. In the case of metal nanoparticles this is because the pronounced surface plasmon resonance, which dominates the optical properties of glass-metal nanocomposites (GMN) and provides high optical nonlinearity of GMN due to additional enhancement of the electric filed in the vicinity of the nanoparticles. This resonance can be coupled to other resonances of different nature, like Bragg-type resonance mode in periodic medium or resonant electronic transition in glass doped with ions of rare-earth or tran-sition metals. The strong coupling of surface plasmon to other resonant modes differing in origin can dramatically enrich the optical properties of GMN enabling photonics materials with strong and fast optical nonlinearity and spectral tunability. Modification of metal nanoparticles with, e.g. femtosecond laser irradiation can modify spectral properties and even change the temporal dynamics of the plasmon mode and such manner enrich functionality of the GMN.
In the framework of the NANOCOM we will develop innovative approach to development of novel materials based on nanostructuring glassy composites and will create such materials. The research objectives of the NANOCOM are modeling, manufacturing and investigation of (i) sub-micron patterned nanocomposites, (ii) GMN comprising of bimetallic nanoparticles, and (iii) GMN modified with femtosecond laser pulses.
We anticipate that theoretical and experimental results of NANOCOM will provide new insights in the mechanisms of the linear and nonlinear response of nanocomposites on electromagnetic fields. New functionalities arising from the coupling of resonant excitations of different ori-gin and to the modification of GMN response by fs laser processing will enable development of advanced glassy materials for photonic and electronic applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
70211 KUOPIO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.