Obiettivo
The „KRAB-ZNF“ initiative is driven by recent observations that KRAB-ZNF genes, an evolutionarily conserved gene family of more than 350 transcriptional repressors encoded in the human genome, are predominantly expressed in testis and fetal brain. To elucidate functions of KRAB ZNF genes in evolution and diseases, experts in KRAB ZNF gene biology (B1/P1), proteomics (B1/P2), systems biology and aging (B2/P3), interspecies brain life histories (B3/P4), primate socioecology (B3/P5), human pathology (B3/P6) and in any aspect of computational biology (B4/P7-B6/P11) have established a well-coordinated interdisciplinary exchange program between German (B1,B2/P1-P3), Swiss (B3,P4-P6) and Chinese (B4/P7-B6/P11) institutions. Bioinformatic expertise encompasses network analysis (B4/P7 and B6/P10), molecular structure modeling (B5/P9), database design (B4/P8), and deep sequencing bioinformatics (B6/P11). Workpackages with defined topics are focused on the toponome analysis of KRAB ZNF protein expression (WP1), studying KRAB-ZNF interactions with TRIM28 (WP2), relating KRAB-ZNF gene functions to longevity (WP3), comparing brain sizes, fertility, cognitive behaviours and other aspects of life histories from birds to mammals (WP4), correlating SNPs of brain-related genes with social behaviour of e.g. primates (WP5), and on studying KRAB ZNF protein and related target proteins thereof in human pathology (WP6). The experimental data (B1/P1-B3/P6) will be analyzed in conjunction with experts in bioinformatics (B4/P7-B6/P11), compared to existing world-wide-knowledge (WP7), upon perturbation by small molecules (WP8), modeled upon protein interaction data (WP9), assembled in comprehensive databases (WP10), and finally analyzed phylogenomically (WP11). Within the requested funding period of 48 months, the “KRAB-ZNF” initiative is expected to achieve major contributions in elucidating KRAB ZNF gene functions in primate evolution, ontogenesis, neural development, longevity and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
18055 Rostock
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.