Obiettivo
The VIBE-FGS-EUSAN project is a joint initiative by six partner universities in Europe and one partner university in Africa who have developed collaborative links in the last decade. This network of translational research aims to facilitate a strong collaboration between laboratories at the forefront of basic research and field projects trying to resolve tropical issues on the ground. In the poorer parts of the world, especially in Africa such integrated translational networks are rare. We aim to strengthen the partnership, to stimulate scientific achievements in the fields of biotechnology, clinical medicine, public health, and immunology.
The VIBE-FGS-EUSAN project was established in order to study the gender-related health problem of Female Genital Schistosomiasis (FGS), a neglected tropical disease. The parasite Schistosoma (Bilharzia) infects 200 million people and is the second most important parasite affecting human health after malaria. FGS is a previously unknown disease that may create gynaecological contact bleeding. In Zimbabwe we found that women with genital schistosomiasis had an almost 3-fold higher odds ratio of having HIV. FGS is waterborne, affecting women doing laundry or children playing in the rivers.
In a project in South Africa the field research is sponsored by Bill and Melinda Gates Foundation through the University of Copenhagen. We intend to collect evidence of the effects of mass- treatment on genital lesions, and effects on HIV transmission and HIV susceptibility. The project will strengthen cooperation among partner organisations, developing long-lasting partnerships. In a bottom-up approach, following the ethos of the Marie Curie actions the exchange programme will enhance the quality and lift scientific competence of participating researchers, PhD and Masters students of seven universities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina tropicale
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina clinica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
0450 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.