Obiettivo
Nowadays, customers’ purchase habits have changed: they do not buy more goods or services in the traditional sense, perceiving them as two separated entities. They rather look for a solution, whose value encompasses many intertwined components, some of them being services and some being goods. In this context, the Product-Service System (PSS) concept finds its root. The servitization process of a product manufacturer into a provider of a PSS still constitutes a major managerial challenge. This challenge is based on a new kind of solution, which considers the continuum between services and products, where services represent a key element for gaining competitiveness. Theoretical and practical experiences show that servitization pushes organisations to change their strategies, operations and value chain, technologies, people expertise and system integration capabilities. As a consequence, different competences are requested to be analysed to have a complete vision of the PSS phenomenon. An international interdisciplinary working group is important to fulfil the need to provide a complete vision of the PSS. Due to the vastness of the area, it is relevant to bring together, in the context of a collaborative scheme of research exchanges, the reciprocal knowledge of the partners. The project proposal links 10 members: 4 EU, 2 AC, and 4 third country partners, which have agreed for a common exchange program on the analysis of the “Product-Service System across Life Cycle”. The exchange program aims to facilitate the deployment of a collaborative scheme focused on the exchange of the knowledge required to develop new models/methods/ICT tools to support the PSS across all its Life Cycle phases. Each member provides complementary knowledge on the field.
The project will concern the exchange of a set of various activities of PhD students, researchers and professors. The planned exchange scheme will enable the reciprocal transfer of knowledge between the members.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
24129 Bergamo
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.