European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Product-Service System across Life Cycle

Article Category

Article available in the following languages:

Una nuova sinergia di prodotti e servizi

La ricerca interdisciplinare a livello internazionale ha tentato di trovare una soluzione alle comuni sfide manageriali con cui sono chiamati a confrontarsi i fabbricanti di prodotti, vale a dire l’interconnessione tra beni e servizi. Ciò consentirà di soddisfare le esigenze dei consumatori odierni,

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Le cui abitudini di acquisto sono state travolte da un’intensa ondata di cambiamento. Oggigiorno, infatti, i beni e i servizi non sono più intesi nel senso tradizionale, ma percepiti come due entità distinte. I consumatori sono infatti alla ricerca di soluzioni il cui valore risiede nella fusione di vari elementi, alcuni dei quali sono beni e altri servizi. Di conseguenza, le “lotte” tra i concorrenti vengono combattute non solo sul fronte della qualità, ma anche in termini di ricavi addizionali, che si concretizzano in un’offerta rapida di soluzioni integrate (nello specifico, di sistemi di prodotti-servizi (Product-Service System, PSS)). Inoltre, le tecnologie attualmente disponibili assicurano un trattamento immediato di beni e servizi, seppur con caratteristiche tecnologiche diverse per ciascuna azienda del settore. Il progetto PROSSALIC (Product-service system across life cycle), finanziato dall’UE, è un programma di scambio che ha coinvolto dieci partner, cinque paesi dell’UE, un paese associato e quattro partner di paesi terzi. Nell’ambito dell’iniziativa studenti, ricercatori e docenti sono stati impegnati in un fervente scambio di informazioni di natura pratica e teorica sulle strategie, le operazioni e la catena del valore, le tecnologie, le capacità di integrazione del sistema e le esperienze sul piano delle risorse umane nell’area relativa al sistema di prodotti-servizi. Tutte queste attività sono state rivolte alla ricerca di nuovi metodi finalizzati all’innovazione industriale dei sistemi di prodotti-servizi all’interno dell’UE. Il coinvolgimento attivo dei partecipanti ha previsto visite all’estero, partecipazione a corsi e progetti di ricerca collaborativi e frequentazione di seminari industriali che hanno spinto il gruppo internazionale a produrre pubblicazioni a più mani e a creare eventi di collegamento in rete estremamente collaborativi in Brasile, Italia e Giappone. L’obiettivo principale del programma di scambio consisteva nel permettere il trasferimento delle conoscenze tra i membri e all’interno della comunità scientifica. I partner del progetto hanno inoltre sviluppato nuovi materiali didattici basati sulle conoscenze acquisite e condiviso le pratiche di insegnamento. Grazie alla sua capacità di rafforzare le reti di ricerca a livello internazionale, l’iniziativa PROSSALIC ha creato un’importante ed efficace piattaforma destinata ad aziende del panorama nazionale e internazionale interessate ai sistemi di prodotti-servizi.

Parole chiave

Fabbricanti di prodotti, servizi, sistema di prodotti-servizi, merci, consumatori, catena del valore, integrazione del sistema

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione