Obiettivo
Over the past 20 years there has been a dramatic rise in the incidence of Inflammatory bowel disease (IBD), both in EU and NZ. IBD refers primarily to two major disorders such as ulcerative colitis (UC) and Crohn's disease (CD), chronic conditions characterized by inflammatory lesions involving gut mucosa. CD is also an emerging problem amongst children. Etiology of IBD is still unknown, however several studies demonstrate multifactorial mechanisms contributing to its pathogenesis (i.e. immunoregulatory defects, genetic mutations, dysbiosis of commensal enteric microbiota, alterations in mucosal permeability, alimentary factors). The complexity of these factors makes necessary for a researcher to acquire the widest spectrum of advanced techniques enabling the deeper understanding of IBD onset and recurrence and developing useful therapeutic strategies. Both Eu and NZ have significantly contribute to IBD research advances, by developing outstanding research expertise and being equipped with the most advance methodological tools. REINFORCE consortium is a multidisciplinary scientific network, in which each partner is a leader in IBD mechanisms. The high level of synergies within REINFORCE consortium, highlighting the cross-talk among different disciplines, will provide a multidisciplinary training for EU and NZ researchers. This joint exchange programme represents a unique opportunity to lead to a high degree of novelty in IBD training by allowing to build up a new profile of researcher able to tackle the different aspects of IBD. REINFORCE has settled down a series of specific and technical objectives which will guarantee the ESRs and ERs to be provided with training tools ensuring the use of the most advanced molecular and cellular techniques. Training modules will concern: (i) IBD Modulation of Immune response, (ii) IBD Characterization and modulation of gut microbiota, (iii) IBD intestinal epithelial barrier, (iv) Nutrition and genetics on IBD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.