Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Divided Metacognition: when epistemic norms conflict

Obiettivo

The present project aims to provide a naturalistic account of epistemic norms, and of the associated epistemic awareness in children and adults from different cultures. Epistemics norms (ENs) such as intelligibility, relevance, truth, coherence and consensus are dimensions on which mental contents can be evaluated for their contribution to knowledge acquisition. Although EN sensitivity is central in education, little is known about 1) how to systematically analyze and inventory ENs, nor about 2) How and to what extent, children and adults from different cultures and socioeconomic backgrounds recognize them in making epistemic decisions. Specialists in philosophy of mind, developmental and adult congitive science, along with field anthropology, will apply their methods to address these questions in an interdisciplinary spirit. A common methodological guideline will be to study EN sensitivity as embedded in self-evaluative judgments, and to focus on cases of conflict between various ENs, such as consensus versus truth. This research should reveal how EN sensitivity develops in European and Japanese children, what role is to be assigned, in norm dominance, to emotional interaction, epistemic or social deference, and how EN sensitivity is transferred, in similar tasks and contexts, from self to others and reciprocally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100407
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

ECOLE NORMALE SUPERIEURE
Contributo UE
€ 1 158 749,00
Indirizzo
45, RUE D'ULM
75230 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0