Obiettivo
This proposal seeks support for a research group led by James Heckman of the Geary Institute at University College Dublin to produce an integrated developmental approach to health that studies the origins and the evolution of health inequalities over the lifecourse and across generations, and the role played by cognition, personality, genes, and environments. Major experimental and nonexperimental international datasets will be analyzed. A practical guide to implementing related policy will be produced. We will build a science of human development that draws on, extends, and unites research on the biology and epidemiology of health disparities with medical economics and the economics of skill formation. The goal is to develop an integrated framework to jointly model the economic, social and biological mechanisms that produce the evolution and the intergenerational transmission of health and of the capabilities that foster health. The following tasks will be undertaken: (1) We will quantify the importance of early-life conditions in explaining the existence of health disparities across the lifecourse. (2) We will understand how health inequalities are transmitted across generations. (3) We will assess the health benefits from early childhood interventions. (4) We will examine the role of genes and environments in the aetiology and evolution of disease. (5) We will analyze how health inequalities emerge and evolve across the lifecourse. (6) We will give biological foundations to both our models and the health measures we will use. The proposed research will investigate causal channels for promoting health. It will compare the relative effectiveness of interventions at various stages of the life cycle and the benefits and costs of later remediation if early adversity is not adequately eliminated. It will guide the design of current and prospective experimental and longitudinal studies and policy formulation, and will train young scholars in frontier methods of research
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
 - scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
 - scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo sviluppi sociali
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        ERC-2010-AdG_20100407
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.