Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
Improving the treatment of lower back pain
The MySpine project aims to improve the treatment of lower back pain. Nowadays treatment and prognosis of spinal disc degeneration are still based on trial and error decisions from the surgeon, leading to numerous post treatment complications and eventual morbidity. MySpine is working on a rational engineering approach based on advanced ICT and predictive systems that are patient-specific.
The main outputs of the project are the creation of a prototype computing platform with a graphical user interface for clinical settings and a patient-specific database of the lumbar spine. This interface will give clinicians the ability to virtually explore patient-specific treatment outcomes of disc degeneration, from short-term biomechanical ending to long-term mechanobiological tissue evolution.
The MySpine project (www.myspineproject.eu) covers part of the "Virtual Physiological Human" (VPH), which deals with biomedical modelling and simulation of the human body.
Treatment and prognosis of spinal disc degeneration are still based on trial and error clinical decisions from the surgeon leading to numerous post treatment complications and eventual morbidity. A rational engineering approach based on advanced ICT and patient-specific predictive systems to treat various spinal pathologies needs to be developed to guide clinicians and improve long-term clinical outcomes. In silico virtual assessment of the evolution of treatments for patient-specific lumbar spine geometries, tissue properties, and loading histories is the cornerstone of such predictive system. Focus must be made on functional patient-specific models that have mechanobiological predictive capabilities. The objective of My SPINE is to adapt and integrate existing generic finite element (FE) models and use them as ICT tools in a clinical setting. The predictive system will consist in a set of specialized computing platforms. A geometrical and mechanical patient-specific model will be built, involving specialized processes such as image segmentation and analysis, mesh morphing, FE simulations, and optimizations. Based on the analysis of each integrated biomechanical and mechanobiological model, results will be evaluated in a probabilistic way, helping clinician to safely assess the risks and benefits of each simulated treatment. The main outputs of the project are the creation of a prototype computing platform with a graphical user interface for clinical settings and a patient-specific database of the lumbar spine. This interface will give clinicians the ability to virtually explore patient-specific treatment outcomes of disc degeneration, from short-term biomechanical ending to long-term mechanobiological tissue evolution. The project will impact ehealth by bringing new engineering rationale in the clinical decision-process. Impact is thus directly linked to ICT companies for clinical software development and hospital for the development of new clinical protocols.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.