Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

EUROPEAN OPEN PLATFORM FOR SMART CARD TICKETING, PAYMENT AND MULTISERVICES IN INTEROPERABLE MASS TRANSIT APPLICATIONS

Descrizione del progetto


ICT for Mobility of the Future

EUROPTIMAChanging the paradigm in data and fare collection systems
EUROPTIMA addresses the need for implementing data and fare collection systems adapted to the requirements of mass transit operators in terms of cost of implementation, cost of operation, modularity of the system and flexibility in terms of fare evolutions, interoperability and customer relationship. In particular, EUROPTIMA targets the small operations, which normally do not have the investment resources for the current rather monolithic teleticketing systems and require a flexible environment.EUROPTIMA stabilises and pilots a modular, of the shelf, customisable and scalable components and interfaces for building fare collection systems based on CALYPSO specifications and other industry open standards to be used by small scale transport and mobility related operations. This includes the definition of the open hardware based on existing platforms (e.g. NFC telephones, bank POS, ...) and the specification of a modular software framework also able to be compatible and integrated with existing back-office environments.The innovative end-to-end architecture allows the usage and management of various types of terminal, in particular thin-client terminals, multia-pplications payment & e-ticketing with high security levels.EUROPTIMA is operated by a consortium of highly professional and complementary organisations, led by CNA (Calypso networks association, BE). It regroups 2 major public transport operators groups, OTLIS (PT) and VEOLIA (FR), 1 industrial company, CARD4B/YOUMOVE (PT) and one specialised consultancy, MTA (BE).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

CALYPSO NETWORKS ASSOCIATION ASBL
Contributo UE
€ 264 538,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0