Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
In recent years, High-Intensity Focused Ultrasound and Focused Ultrasound (FUS) have become frequent tools for non-invasive benign tumour therapy. Applications in the treatment of fibroadenoma of uterus has become commercial and passed FDA clearance in 2004 and sonication of bone metastasis has obtained a CE mark. Other tumours are under preclinical (prostate, kidney) and clinical (breast, brain and liver) evaluation. However, treating tumours with focused ultrasound is still challenging in terms of reliable therapy planning, monitoring and outcome prediction especially in moving organs with a complex blood supply. It is important to understand that the processes involved in FUS therapy are multi-level ranging from organ morphology, perfusion and motion, down to microscopic and cellular level. The relation within and between these levels is not well understood.FUSIMO will develop, implement and validate a multi-level model for moving abdominal organs for use with FUS and Magnetic resonance-guided focused ultrasound surgery. The overall model will consist of several sub-models, which interact and describe aspects in a hierarchical manner. The integrated model will consist of;- Abdominal organ model to simulate motion and the influence on ultrasound application- Target organ/tumour model to capture organ/tumour physiology, and organ/tumour reaction to therapy- Microscopic tissue model to simulate direct heat ablation, model energy distribution, tissue heating and cooling- Model to evaluate first steps to simulate drug delivery, microbubble distribution and dynamicsThe FUSIMO developments in the field of hardware and software will be combined into an integrated system, which will allow both abdominal FUS application to moving organs, and also other treatment modalities such as radio frequency, laser or cryotherapy or other types of interventions based on particles or fields in radiation therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.