Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
One of the aspirations of machine learning is to develop intelligent systems that can address a wide variety of control problems of many different types. Currently, the technology used to specify, solve and analyse one control problem typically cannot be reused on a different problem. The purpose of CompLACS is to develop a unified toolkit that will incorporate the most successful approaches to control problems within a single framework, including bandit problems, Markov Decision Processes (MDPs), Partially Observable MDPs (POMDPs), continuous stochastic control, and multi-agent systems. The toolkit will also provide a generic interface to specifying problems and analysing performance, by mapping intuitive, human-understandable goals into machine-understandable objectives, and by mapping algorithm performance and get back into human-understandable terms.
One of the aspirations of machine learning is to develop intelligent systems that can address a wide variety of control problems of many different types. However, although the community has developed successful technologies for many individual problems, these technologies have not previously been integrated into a unified framework. As a result, the technology used to specify, solve and analyse one control problem typically cannot be reused on a different problem. The community has fragmented into a diverse set of specialists with particular solutions to particular problems. The purpose of this project is to develop a unified toolkit for intelligent control in many different problem areas. This toolkit will incorporate many of the most successful approaches to a variety of important control problems within a single framework, including bandit problems, Markov Decision Processes (MDPs), Partially Observable MDPs (POMDPs), continuous stochastic control, and multi-agent systems. In addition, the toolkit will provide methods for the automatic construction of representations and capabilities, which can then be applied to any of these problem types. Finally, the toolkit will provide a generic interface to specifying problems and analysing performance, by mapping intuitive, human-understandable goals into machine-understandable objectives, and by mapping algorithm performance and regret back into human-understandable terms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento per rinforzo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.