Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Partitioning and Modeling of SiP

Obiettivo

Integration of heterogeneous systems in a package (SiP) allows smaller, smarter and more energy efficient products for many applications. Through SiPs, even small or medium-sized enterprises could gain access to the development of technologically advanced, miniaturized products. However, to date, the lack of appropriate design methodologies and flows hinders the efficient development of SiPs. PARSIMO aims at enabling first time right design of heterogeneous SiP, which can contain sensors, MEMS, RF or other parts beside the micro- and nano-electronics. In order to handle complex systems, models and modelling methods will be developed which improve the modelling accuracy of sensitive SiP parts while reducing simulation time by orders of magnitude. In addition, partitioning algorithms will be investigated to enable cost, performance and power optimisation at early design stages. Furthermore, procedures for the direct data exchange to packaging tools will be developed, so that a complete design flow can be established as basis for automated, fast and cost-efficient manufacturing of SiP based products. PARSIMO aims at initiating standardization, which will open the application of SiP technology for innovative products of European SME and industry. The developed design methodology will reduce design time by several months and significantly save development costs. Eight industry-driven demonstrators from the automotive, aviation and wireless communication domains emphasize the relevance of SiP technology for future products and the need for the design methodology addressed in PARSIMO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ENIAC-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-ENIAC - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (ENIAC)

Coordinatore

COVENTOR SARL
Contributo UE
€ 202 252,00
Indirizzo
1 RUE MARCEL PAUL
91300 MASSY
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0