Descrizione del progetto
FET Open
For over two decades ICT witnesses the steadily increasing gap between processor and memory speed. RAM is too slow to keep up with processor speeds, creating a bottleneck in system performance. To address this, RAMPLAS will revisit RAM fundamentals and will lay the foundations for optical RAM technology and for optical RAM-enabled green and ultra-fast computing architectures. RAMPLAS will develop the first 100GHz optical RAM chips and will foster a new framework of disciplines for its effective application in ICT.RAMPLAS cross-disciplinary workplan blends innovation in computer science, optical design, photonic integration and semicondictor physics. It aims to provide the theoretical foundations of optical RAM and to introduce novel optical RAM circuit designs. A building block approach will associate circuit design with physical layer parameters. Novel epitaxial methods will be employed for the fabrication of ultrafast dilute-nitride-antimonide gain regions on GaAs (InGaAsNSb/GaAs) towards the deployment of active elements for 100GHz optical RAM. Heterointegration techniques will increase integration density on established SOI technology. Multi-bit RAM chips with up to 64-bit capacity are envisaged to pave the way to densely integrated optical RAMs and kByte capacities.RAMPLAS holistic approach addresses the entire framework for optical RAM-enabled computing. Fundamental connections between Content Distributed Networks and CMP architectures will be established to introduce the concepts of distributed optical cache. New 3D cache mapping algorithms will be researched, exploiting the wavelength dimension in memory addressing for Reconfigurable Set-Associative cache mapping towards maximizing cache hit ratio. The research outcomes of RAMPLAS will be evaluated in a solid proof-of-concept validation plan based both on simulations and experiments, intending to set the scene for new paradigms in Computing, Communications and Test & Measurement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.