Descrizione del progetto
FET Open
Source of Electron Entanglement in Nano Devices
SE2ND is a joint experimental and theoretical effort. SE2ND strives to develop a highly efficient and continuous solid-state source of spatially separated spin-entangled electrons. A source of this kind, integrated with other electronic elements, will be of great importance in future quantum processors, where they provide, for example, entanglement distribution required to synchronize quantum circuits, and enable secure communication. The project will exploit entangled electron pairs that naturally occur in the ground state of a superconductor. The key target device of SE2ND is an electron-pair splitter with two defining key functions: 1) it ensures that pairs are emitted one by one, and 2) the two electrons of the pair are spatially separated by directing them into two different output channels, while maintaining their entanglement. Both objectives can be realized in carefully tuned double quantum dots. Hybrid double quantum dots will be realized in high-quality low-dimensional materials (semiconducting nanowires, carbon nanotubes and graphene) and integrated together with superconducting injectors, serving as sources of the electron pairs, ferromagnetic elements and microwave cavities in order to assess the degree of pair splitting and electron entanglement. SE2ND will explore the relevant material and fabrication parameters, optimize the splitting efficiency, assess the spin relaxation rate, coherence and the degree of entanglement to provide an optimized source with near to unity efficiency. SE2ND will extensively develop hybrid nanodevices which exploit the unique properties of quantum dots in proximity to superconductors and ferromagnetic materials, thereby providing a novel toolbox for electron-based quantum information technology, helping to maintain Europe at the forefront of this rapidly evolving field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.