Obiettivo
"Pain is more than a symptom, it can develop into a disabling disease. Amylin is a hormone with several metabolic effects that has shown to also influence the nociceptive system. The literature is however contradicting as some authors claim to find analgesic effects under amylin treatment, while others suggest no action or a pronociceptive role for this hormone. As chronic pain involves pathophysiological mechanisms diverse from the physiological ones occurring in acute pain, it is possible that amylin plays a different role in either condition.
Therefore, in this project we aim at determining potential antinociceptive or pronociceptive effects of amylin in multiple pain models in rats (acute, sustained, chronic inflammatory and neuropathic pain). Also, we will evaluate whether the reduction on amylin levels observed in streptozotocin-induced diabetes plays a role on the development of diabetic neuropathy and if these rats show alterations in the dorsal root ganglion amylinergic system. Finally, we will assess whether nociception is altered in animals lacking amylin (KO mice). Standard thermal and mechanical acute pain tests will be employed, as well as the monoarthritis and the spared nerve injury models of chronic inflammatory and neuropathic pain, respectively. To clarify if the effects are really amylin-receptor mediated, we will use a specific amylin receptor antagonist. Amylin’s effect on the nociceptive-responsive spinal cord neurons will be analysed by c-Fos protein expression. Colocalization of amylin and opioid receptors in spinal cord dorsal horn neurons will assess if this is the site of amylin synergy with morphine in visceral pain.
Amylin is a physiological hormone and its commercial analogue (pramlintide) has proven to be safe in diabetic patients, implying that it may be suitable for treating patients with pain. Therefore we hope to discover analgesic properties in amylin with the current study in the search for new therapeutic alternatives for pain."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4200 135 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.