Obiettivo
"A requirement has been produced to design and manufacture an innovative new wind tunnel model to enable the acquisition of aerodynamic and acoustic data. Nacelles and pylons will be included to accommodate two turbofan simulators which are to be supplied by DNW/ONERA. A set of wings will be produced which will have removable leading edges and trailing edge flaps. This will allow a wide range of configurations to be investigated, including clean, take-off, landing and airbrakes on/off. A modular empennage will also be produced. These items will be designed to interface with the remainder of the model which will be provided by a partner independent of this CFP. The resultant model will be tested in a low speed wind tunnel at atmospheric pressure to investigate two topics. Firstly, the effectiveness of the empennage in shielding engine noise, and secondly the assessment of wing aerodynamic efficiency together with low speed take-off and landing performance and handling qualities. A large number of steady and unsteady probes will be installed in the model. Kulites ® will be mounted in the thin nacelle and empennage. These will be supplemented by gauges on the empennage to measure loads.
Aircraft Research Association (ARA) proposes to apply its extensive experience in wind tunnel model design and manufacture. ARA will lead the programme of work with manufacturing support provided by Future Advanced Manufacturing Ltd (FAM). ARA and FAM have worked closely on many wind tunnel model programmes, producing high quality models to exacting tolerances and demanding timescales. Over many years, ARA and FAM have established reliable working practices, innovative technical solutions to challenging requirements and effective project control and management processes. ARA and FAM will apply this expertise to the requirements of this new call to ensure that all aspects of the model are achieved in the required timescale and budget.
."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia pressione atmosferica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-03
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MK41 7PF Bedford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.