Obiettivo
"The objective of the project is to develop a high fidelity and accuracy GPS system simulation, capable of being seemly integrated in Green Regional Aircraft (GRA) flight simulator.
The development of a green FMS is an essential factor for integrating green technologies in GRA simulator and for achieving the following Clean Sky environmental goals.
• 50% reduction of CO2 emissions
• 80% reduction of NOx (nitrogen oxide) emissions
• 50% reduction of external noise
To support the green FMS system development, a GPS simulator shall be developed taking into consideration that navigation scenarios presented by both NextGen (EUA) and SESAR (UE) Master Plans.
These Roadmaps present the FMS increasingly relying on GNSS systems, in particular the current SESAR 2020 Navigation roadmap considers the following scenario:
• Primary aircraft positioning means will be satellite based for all flight phases;
• Positioning is expected to rely on a minimum of two dual frequency satellite constellations (Galileo, GPS L1/L5 and potentially other constellations, assuming interoperability) and augmentation as required:
• Aircraft based augmentation (ABAS) such as INS and multiple GNSS processing receiver;
• Satellite based augmentation (SBAS) such as EGNOS and WAAS.
And Beyond 2020 :
• The availability of other constellations enables increased accuracy and availability. Multi constellation receivers are able to exploit available constellations/satellites (e.g. China, Russia),
• Ground based augmentation (GBAS) for Cat II/III approach and landing with backup provided by ILS/MLS
As part of this project a simulator infrastructure shall be implemented with a modular architecture that can be further extended to cope environment presented above and that shall provide a realistic GPS simulation infrastructure. Being this high level of realism achieved through the use of EGNOS data for the validation and fine tuning of the several GNSS signals errors sources contributions."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-03
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2770-192 Paco De Arcos
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.