Obiettivo
The highly developed civilisation of the Aztecs in pre-Hispanic Mesoamerica used a writing system based on picto- and ideograms, being declassified by colonialists and scientist as evolutionary primitive, preliminary stages of writing so far. In the last few years, however, some US-American scholars discovered Aztec writing art as being a highly efficient system of visual communication transporting complex models of world, the human being and history. Aztec writing and reading was furthermore a multi-sensual event embedded in ritual performances.
The project focuses on visual forms of Aztec religious historiography and their social text practice in the context of Mesoamerican religions. To that end, primary and secondary sources are analysed with a combination of methods from several cultural studies disciplines. Outgoing host is the Department of Anthropology, Harvard University, USA, (Prof. D. Carrasco), the internationally leading research institution in Mesoamerican studies. Return host is the Institute for the Study of Religions, Heidelberg University Heidelberg, Germany, (Prof. G. Ahn), being internationally leading in ritual and religious studies.
In regard to theories, the objectives of the project stem from innovatively combined research fields: religious historiography, invention of tradition, aesthetics of religions, material religion, agency theories, ritual studies and anthropology of texts. Special attention is drawn to the reflection whether and how specifically European concepts of ‘(sacred) books’, having lead to a clash of representations in the time of colonialisation, are still influencing academic theories. As a result, a fresh view on religious concepts of history in Mesoamerican religions – having been largely unexplored in German (and European) academic discourse – is developed. Furthermore, the implementation of the newest approaches in the study of religions to the field of Mesoamerican religions promises fascinating theoretical changes of perspective on the use of media in religions.
The project offers the fellow unique opportunities to acquire new specialised and general scientific competences, fundamental for her discipline, the academic study of religions. Thus, the training and its output in form of planned publications, lecturing and teaching will be a vital contribution to the development of her international academic career. It will make important contributions to European excellence and competitiveness through 1) enabling the researcher to reach a position of professional maturity, 2) transfer of knowledge from the USA to Europe and the establishment of the research field in Europe, 3) engagement with Europe’s colonial past, 4) reflection of pictorial communication systems which become increasingly important in a globalised world, and 5) reflection on the dependence of identity formulations on religious historiography in the context of general discussions on language politics in the European Union.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.