Obiettivo
"The researcher Dr. Luca Prelli will carry out the interdisciplinary project
""MODALAN"": Model Theory and Algebraic Analysis at the University of Lisbon,
Portugal. At the host institution there is a scientific expertise that suits the
researcher's needs excellently since it houses young and active
researchers in model theory plus it is home to some of the best specialists in
algebraic analysis. A contact between these two fields of mathematics is very
rare and, at the present point of his career, for the applicant it would be
essential to acquire new cutting-edge skills.
Within a period of 24 months, the aim of this research project is to develop
the applicant's knowledge in algebraic analysis and geometry and acquire new
skills in two different subjects: the algebraic study of PDE on one side and
the analytical model theory on the other. The nature of this proposal is
strongly multidisciplinary since it involves different branches of mathematics
as algebra, analysis, geometry and logic.
In particular, concerning 1), we would like to extend classical methods of
algebraic analysis and apply these new techniques to approach Cauchy problems
with growth conditions.
Concerning 2), we intend to contribute to the development of the study of o-
minimal sheaf cohomology in order to obtain a general solution of the Pillay
conjecture.
The applicant has already acquired professional maturity, independence and international visibility. He spent various research periods abroad, established collaborations and made scientific publications with other foreign researchers. The action can make a significant contribution to the applicant's professional maturity. He will be integrated into a high level foreign university structure and professionally recognized in another national context while having the possibility of expanding his knowledge and research qualities. In the long term perspective, this will support the applicant in furthering his academic career at an international level."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1749 016 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.