Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantum Simulations of Relativistic Systems

Obiettivo

This proposal is framed in the timely and novel field of quantum simulations of relativistic and quantum field theory systems. In the field of quantum information, quantum simulations of physical systems difficult to measure in the lab, with other, controllable, quantum systems, appear as one of the most promising avenues. Due to the difficulty to analyze some physical systems in the lab, or the limitations of classical simulations of quantum systems with standard computers, quantum simulations have raised much interest in the quantum information science. Simulating quantum relativistic systems with quantum optics setups, could shed much light on the fundamental properties of these relevant systems. In addition, it could establish interesting analogies and differences between the relativistic and the quantum optics systems, making a very multidisciplinary study. Prominent examples of already proposed scenarios are Dirac equation simulation in a single trapped ion, or black hole radiation in a Bose-Einstein condensate. Here, further interesting quantum relativistic systems, like Dirac fermions in interaction, quantum fields, exotic topological effects, or rotating and charged black holes, are proposed for their simulation in trapped ions, electrons in Penning traps, or cold atoms. Soon-to-be-made quantum simulations will already be able to overcome classical simulations with even the fastest classical supercomputers. Europe has maintained a leading position both in high energy physics and in quantum information, and this project will contribute to maintain this leadership from a modern and multidisciplinary approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo UE
€ 159 365,60
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0