Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Seismic Inversion and Stochastic Spectral Analysis of Thermohaline Staircases in the Tyrrhenian Sea

Obiettivo

"Seismic oceanography is the application of seismic reflection profiling together with conventional oceanographic techniques to the study of physical oceanographic processes. Seismic oceanography data were acquired in April and May, 2010 in the Tyrrhenian Sea and imaged so-called thermohaline staircases. Thermohaline staircases are regular, well-defined, step-like variations in vertical temperature and salinity gradients that form when temperature and salinity increase with depth and nearly compensate with density. They are important indicators of mixing processes such as double-diffusive convection.

The candidate proposes the development of three new seismic oceanography techniques: a) advanced seismic data analysis, b) inversion of seismic data to obtain estimates of temperature, salinity and sound speed, and c) stochastic spectral analysis, which will allow discrimination between areas dominated by turbulence and those dominated by internal waves and provide estimates of their associated scale lengths.

The results of this project will undoubtedly advance the tools of seismic oceanography and will provide some of the constraints necessary to generate ocean circulation models. Since the ocean is responsible for a large portion of heat redistribution, the results will also be useful to climate scientists whom use circulation models in the study of climate change."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR OZEANFORSCHUNG KIEL (GEOMAR)
Contributo UE
€ 170 363,20
Indirizzo
WISCHHOFSTRASSE 1-3
24148 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0