Obiettivo
"This project aims to develop a natural pyrrhotite simultaneous nitrogen and phosphorus removal (PSNOP) biofilter technology for treatment of wastewater lacking organic matter. In PSNOP biofilters, natural pyrrhotite particles are used as the biofilm carrier. By seeding the PSNOP biofilters with anaerobic sludge, sulfur autotrophic denitrifying bacteria biofilms will be grown. Sulfur autotrophic denitrifying bacteria will utilize pyrrhotite as the electron donor to reduce nitrate to nitrogen gas; simultaneously, iron and hydroxide ions generated during autotrophic denitrification will remove phosphorus via chemical precipitation and coagulation. The main research contents will include: (1) to investigate the engineering aspects of PSNOP biofilters in nitrogen and phosphorus removals from synthetic and real wastewaters; and (2) to analyze the mechanisms by examining the ecological structure in biofilms, oxidation of pyrrhotite, and denitrification and phosphorus precipitation kinetics. The applicant is a highly experienced researcher and develops the PSNOP idea from his experience in sulfur-based autotrophic denitrification and environmental mineralogy. With genuine mobility, he will transfer knowledge to the host group and the Europe. Being highly multidisciplinary, this project will: (1) generate a novel environmental technology which has a commercialization potential, and lead to fundamental understanding of sulfur autotrophic denitrification and biofilms, all resulting in increasing European competitiveness; (2) attract a top-class researcher active in a third country and increase the research excellence and multidisciplinary activities at the Community; (3) create long-term collaborations and mutually beneficial co-operation between research institutes in Europe and China; and (4) benefit the applicant's research career by training him as an independent researcher with specialized facilities, advanced techniques and European research culture."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.