Obiettivo
"Magnetic fields are produced in differentially rotating and convecting environments, such as in the interior of the sun, other convective stars and also in accretion disks. The produced magnetic fields emerge in the outer atmospheric layers because of magnetic buoyancy producing a plethora of explosive events. This Emergence of Magnetic Flux (EMF) is a fundamental astrophysical phenomenon and the possible driver of the observed, ubiquitous activity in astrophysical plasmas. In the case of the Sun, the Rosette Stone of Astrophysics, EMF is a key process, ultimately linked to the formation of active regions (ARs) at the solar surface (photosphere). Moreover, it is thought that flux emergence contributes considerably to the driving of spectacular phenomena as solar and astrophysical jets, and the Coronal Mass Ejections (CMEs). Therefore, the main aim of this proposal is to understand the coupling between EMF and fundamental aspects of solar/astrophysical dynamic events. Among the related outstanding questions are the nature of jets and the basic physics behind the onset of dynamic eruptions (e.g. CMEs) in regions of EMF. More precisely, in this work we propose to investigate in a self-consistent manner (i) the acceleration mechanism of jets associated with EMF, (ii) their impact on heating the solar corona and driving the solar wind, (iii) the onset of CME-like eruptions, especially when they originate from within sigmoidal regions and (iv) the relation between CMEs, jets and EMF. While the existing observational evidence of the formation of jets and CMEs is phenomenologically consistent with theoretical models, more quantitative agreement is missing and deeper understanding of the processes at work is still elusive.
The proposed research will be carried out using state-of-the-art 3D MHD simulations and high-resolution observations with the aim to provide essentially a first-principle investigation of the relevant physics of the phenomena under study."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia ottica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10 024 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.