Obiettivo
At the heart of strong-field phenomena such as high harmonic generation (HHG) lie electron trajectories starting with tunnel ionization and ending ~1 fs later with recollision of the continuum electron with the parent ion. Demonstration of a ground-breaking level of control over these trajectories via the driving laser waveform is the goal of this project.
We propose to develop a multi-color waveform synthesizer, sufficiently intense to drive high harmonic generation (HHG). To this end, an actively carrier-envelope phase (CEP) stabilized, <200-fs laser with >5 mJ pulse energy@1-kHz will be developed based on the Yb,Na:CaF2 amplifier crystal already well proven in Vienna. This 1µm-laser will pump a white-light seeded Optical Parametric Amplifier (OPA), generating 1.5-µm-signal and 3-µm-idler pulses phase-locked to the pump laser. With these 3 absolute-phase locked color components, light waveform synthesis becomes possible.
We will demonstrate the enabling nature of the light waveform synthesizer by realizing “the perfect wave”: an appropriately designed waveform driving HHG with higher photon energies and far superior efficiency as compared to the benchmark set by a single-color pulse driving HHG in the saturated regime. The principles of such a waveform have recently been laid out by the group of J. Marangos (Imperial College London), with whom we will collaborate. Our goal is efficient generation of 200-eV photons by HHG.
This demonstration will prove the potential of electron trajectory engineering, e.g. for generating intense femtosecond or attosecond x-ray pulses in the “water-window”or for probing attosecond dynamics in molecules with an engineered recolliding electron wave packet.
The fellow is an expert of HHG and attosecond physics, and in particular the molecular imaging aspect of it. He will gain competencies in laser and OPA development and build and validate a source with fantastic potential for molecular imaging by HHG and many other fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.