Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Investigation of changing molecular orbitals using high-harmonic radiation tomography with resolving the full two dimensonal phase map

Obiettivo

In this work pictures of the highest occupied orbital of changing molecular states will be taken using the molecular orbital tomography technique. This technique is based on the harmonic radiation emitted by the aligned sample molecules interacting with a strong IR-laser field. From amplitude, polarization and relative phases of the harmonic radiation the molecular orbital involved in the process can be reconstructed. The molecular orbital tomography has an intrinsic time resolution of below one femtosecond, which allows resolving very fast nuclear and electronic dynamics. For the first time, two detection schemes, one by two color photoionization and one by high harmonic interferometry will be combined to measure the complete phase map without using any assumptions for the phase relations between different molecular alignments or different harmonics. With this optimized detection scheme, the changes of a molecular orbital during a chemical reaction will be investigated. Two different reactions will be investigated during this work: the photodissociation of N2O and the photoisomerization of vinylidene (H2CC) to acetylene (HCCH). In this processes the initial molecular state is not inversion symmetric, therefore the typical used molecular alignment technique is not sufficient, it can not select between the two possible molecular orientations N2O or ON2, a much more complicated molecular orientation schemes will be used instead.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 194 064,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0