Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Fast and slow endocytosis at the synapse

Obiettivo

The mechanism of neurotransmitter release is a fundamental aspect of nervous system function, but it is still highly controversial. There is overwhelming evidence that vesicles can release their contents by fully collapsing into the cell surface, after which they are retrieved slowly (10-20 s) by formation of a clathrin cage around the membrane. But it has also been suggested that there is a second mode of exocytosis in which vesicular content is released through a transitory fusion pore and then quickly retrieved (“kiss-and-run”). Several lines of evidence indicate that a fast mechanism of endocytosis (~1 s) does indeed operate at some synapses, but the idea that the vesicle does not merge with the surface membane remains controversial. We will investigate synaptic vesicle endocytosis in two types of retinal synapse (conventional and ribbon-type), using genetically modified zebrafish expressing fluorescent fusion proteins that report synaptic vesicle fusion and retrieval. Neurons will be isolated and total internal reflection fluorescence microscopy (TIRFM) used to monitor the synaptic vesicle cycle in real-time at the level of individual vesicles. A key aim of this project will be to establish the role of fast and slow endocytosis during both spontaneous vesicle fusion and ongoing synaptic activity and identify proteins recruited to the membrane during these processes (including clathrin, dynamin and endophilin).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

MEDICAL RESEARCH COUNCIL
Contributo UE
€ 209 092,80
Indirizzo
20 Park Crescent
W1B 1AL LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0