Obiettivo
"The Turks of Cyprus constitute the biggest non-migrant Muslim community in the EU. So far no systematic research on their religious identity has been carried out. The religious attitudes of the Cypriot Turks are usually labeled with epithets such as “halfhearted” or “lax”. The deconstruction of this label would be one of the aims of the research.
The main target of the proposed project is to identify the various constructions of religious identities among Turks in Cyprus (approx. 80% of the Cypriots are Greek Orthodox, while 18% adhere to Islam) between 1925 and today, against the background of the varying political circumstances. It is self-evident that the significant political and economic changes during the sample period have exerted a decisive influence on all aspects of identity, including the religious aspect. A non-normative approach allows identifying the religious aspects of identity constructions and their changes over time.
The research design is as follows: The period under consideration is divided into three units: The period when Cyprus was a Crown Colony of the British Empire (1925-1960), the unstable interim period until 1974, and finally the period from the Turkish invasion till today.
The research is based on sources such as local newspapers, grey literature and, for the recent period, qualitative interviews. The project combines synchronic with diachronic analysis. Three themes will be investigated throughout all periods: The evaluation of the Kemalist Revolution by the Cypriot Turks, the equation of “Turk” and “Muslim”, and the self-perception of Cypriot Turks as “Europeans”. In the proposed project, religion is understood as functional and substantive.
The underlying assumption is that by means of a non-normative approach a sound picture of the varieties of religious identity among Turks of Cyprus will emerge. It is hoped that the proposed project will contribute to a deeper socio-cultural understanding of the Turkish Cypriot community."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.