Obiettivo
"Obesity and lipoatrophy are characterised by excess and paucity respectively of white adipose tissue. Both associated with insulin resistance, diabetes and cardiovascular disease, their prevalence will exceed 1 billion people by 2030. The convergence in metabolic phenotype of these two disparate disorders highlights how a precisely controlled, metabolically active adipose tissue is essential for proper health.
Polycomb/Trithorax group (PcG/Trx) proteins were first identified in D. melanogaster as modulators of developmental patterning genes and are now recognized as fundamental executors of a chromatin-based silencing system that, capable of activating or silencing entire gene sets, is critical for multicellular development, differentiation and stem cell turnover. One of the most interesting features of PcG-induced gene-silencing patterns is to be transmitted through multiple cell divisions, thus touting them as mediators of cellular memory and critical to the stabilities of virtually all cell fates. Recent findings suggest a robust potential of PcG proteins to downregulate key developmental pathways involved in adipogenesis and adipose tissue function.
Here we aim to define the role of PcG/Trx proteins in adipose tissue development, maintenance and function in vivo. This will be achieved by a multi-faceted approach including 1.functional characterization of temporally-inducible adipose tissue-specific PcG/Trx knock-out mice, 2.parallel profiling of gene expression, chromatin state, and PcG binding in mice and in highly characterized human samples from control and metabolically diseased patients, and 3.determination of mechanism through gain and loss-of-function approaches in vitro.
Our plan merges the power of inducible gene targeting in mice with human genetics and disease biology. These approaches will help us understanding the role of chromatin remodeling in steady-state adipose tissue function and provide first hints at its contribution towards human disease."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base genetica medica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.